Notizie

Notizie

 
Soci
03/05/2025
Assemblea dei Soci: oltre 1240 Soci presenti al Santuario di Caravaggio per condividere risultati e futuro

foto assemblea 03 maggio 2025

Si è svolta sabato 3 maggio 2025, presso il Santuario di Caravaggio, l’importante Assemblea dei Soci della BCC Caravaggio e Cremasco: un appuntamento centrale nella vita della Banca, vissuto anche quest’anno con grande partecipazione, condivisione e spirito di comunità. 1242 Soci hanno preso parte all’incontro, confermando il forte legame con la propria Banca di riferimento.

La giornata si è aperta alle ore 8.30 con la Santa Messa per i Soci e in ricordo anche dei Soci defunti. A presiedere la funzione il Rettore del Santuario mons. Amedeo Ferrari concelebrata dal Parroco di Caravaggio mons. Giansante Fusar Imperatore, dal Parroco di s. Bernardino di Crema don Lorenzo Roncali e con il diacono Alessandro Benzi, dipendente della BCC.

A seguire, i lavori assembleari si sono svolti nella grande tendostruttura allestita nel piazzale delle benedizioni dei veicoli.

Al tavolo dei relatori erano presenti: il Presidente Giorgio Merigo, il Presidente del Collegio Sindacale prof. Giacomino Maurini, i Vice Presidenti Angelo Cantini Ersilio Cominesi Raimondi, il Direttore Generale Achille Ferri e il Direttore della Federazione Lombarda delle Banche di Credito Cooperativo, Raffaele Arici, che ha portato il saluto della Federazione, sottolineando l’importanza del radicamento territoriale e della coerenza valoriale della BCC Caravaggio e Cremasco.

Bilancio 2024: risultati solidi e valore per il territorio

Durante l’Assemblea sono stati presentati i risultati dell’esercizio 2024, che confermano la solidità economico-finanziaria della BCC e il suo ruolo attivo al servizio della comunità. L’utile netto ha superato i 18 milioni di euro, a testimonianza di una gestione prudente e orientata alla sostenibilità. La raccolta complessiva è cresciuta di 140 milioni di euro (+6,63%), con un aumento sia della raccolta diretta (+2,66%) sia di quella indiretta (+14,01%).

Nel 2024 sono stati erogati 824 mutui per un totale di 95 milioni di euro, a cui si aggiungono 13 milioni intermediati tramite le società del Gruppo BCC Iccrea. Di particolare rilievo il sostegno all’acquisto della prima casa: 405 mutui ipotecari, di cui 282 a condizioni agevolate per i Soci, per un totale di 48 milioni di euro.

I fondi propri hanno superato i 192 milioni di euro e la qualità del credito è migliorata ulteriormente, con i crediti deteriorati netti scesi all’1,18%.

Mutualità concreta: 10 milioni al fondo, oltre 300 iniziative locali

Nel biennio 2023-2024, la Banca ha destinato 10 milioni di euro al Fondo di beneficenza e mutualità. Solo nel 2024 sono state promosse oltre 300 iniziative per un valore vicino al milione di euro, a sostegno di famiglie, giovani, associazioni, imprese e realtà religiose, anche fuori dal territorio cremasco, come dimostrano gli interventi nella diocesi di Lodi o il sostegno al Patriarcato Latino di Gerusalemme e alla Custodia di Terra Santa.

Una cooperativa che guarda al futuro

Al 31 dicembre 2024, la base sociale ha raggiunto quota 13.340 Soci, con una crescita significativa tra gli under 35, ben 1633: un segnale forte di fiducia da parte delle nuove generazioni, sempre più coinvolte nella vita della Banca.

Sostegno concreto all’economia reale

Tra le azioni messe in campo: 334 rinegoziazioni di mutui per aiutare le famiglie a fronteggiare l’aumento dei tassi, finanziamenti agevolati per le imprese colpite da eventi climatici estremi, e l’attivazione di un plafond da 50 milioni di euro per incentivare gli investimenti e la competitività.

Uno sguardo al 2025: innovazione, prossimità e sostenibilità

Per il 2025, la BCC punta al rafforzamento organizzativo, allo sviluppo dei canali digitali e all’integrazione dei criteri ESG. L’obiettivo è continuare ad accompagnare famiglie e imprese nella transizione verso un’economia più equa, digitale e sostenibile.

Rinnovo delle cariche sociali: gli eletti

Nel corso dell’Assemblea si è proceduto anche al rinnovo delle cariche sociali. Sono stati eletti per il Consiglio di Amministrazione Angelo Giordano Cantini, Quinto Ginelli, Michela Macalli (nuova entrata), Giorgio Merigo, Ersilio Ernesto Raimondi Cominesi, Francesca Romana Rivolta e Carlo Roglio. Per il Collegio Sindacale sono stati eletti Giacomino Maurini, Alberto Marchesi ed Elena Marazzi. Infine, per il Collegio dei Probiviri, sono risultati eletti Filippo Eduardo Vincenzo Spina, Heiner Nicolussi-Leck e Angelo Porro.

Tra gli intervenuti, anche il Sindaco di Caravaggio, Claudio Bolandrini, che si è complimentato con la BCC per l’importante opera svolta a sostegno delle comunità locali, sottolineando il valore di una presenza bancaria attenta, concreta e radicata nel territorio e Giuseppe Lupi che ha rimarcato l’intensa attività nel territorio della BCC con oltre 300 associazioni ed istituzioni sostenute dalla Banca. Presenti anche il presidente della Libera Associazione Artigiani di Crema Marco Bressanelli, insieme al direttore Renato Marangoni, insieme ad altri sindaci e autorità del territorio.

A tutti i Soci partecipanti è stato consegnato un significativo omaggio, a segno della gratitudine della Banca per la loro presenza attiva e il continuo sostegno.