Ricordo di RICCARDO FORMENTO

Presidente onorario della BCC Caravaggio e Cremasco

Pubblicato il: 28/06/2022

Ricordo di RICCARDO FORMENTO

Presidente onorario della BCC Caravaggio e Cremasco

Il 23 giugno 2022 si è spento serenamente a 96 anni Riccardo Formento, circondato dall’affetto dei suoi cari, dopo una vita intensa e ricca di soddisfazioni, come ha ricordato il parroco, mons. Giansante Fusar Imperatore nell’omelia durante la cerimonia funebre. “Era dispiaciuto di non poter più partecipare alle celebrazioni eucaristiche - ha detto il sacerdote ponendo l’accento sulla grande religiosità di Formento - lo accompagniamo nell’ultimo tratto del suo cammino, riconoscenti per il bene che ha seminato nella comunità, sia in quella civile che in quella cristiana, con la sua testimonianza e la sua devozione. Anche lui, come tutti, non privo di difetti, per i quali riconosceva la necessità della misericordia di Dio, nello stesso tempo ha saputo spendere la propria vita per i fratelli. E il Signore, che lo ha compensato non soltanto con una vita piena di tante opere da compiere ma anche di soddisfazioni nel realizzarle, certamente non mancherà di portarne i frutti nel suo cammino”. Poi ha ricordato che monsignor Giulio Nicolini, vescovo di Cremona dal 1994 al 2001, per Formento aveva chiesto e ottenuto da Papa Giovanni Paolo II l’onorificenza di Commendatore di San Gregorio Magno. “La sua gratitudine nei confronti del nostro fratello che si è espressa nell’onorificenza pontificia dice come il suo operato venisse riconosciuto”. Durante il rito funebre, a esprimere il cordoglio della BCC è stato il presidente Giorgio Merigo con un commosso messaggio che ha voluto rivolgere direttamente a Formento:

“Caro Riccardo, queste mie parole non sono certo sufficienti per esprimerti tutta la gratitudine, la stima e l’affetto che desidero rivolgerti anche a nome del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale, della Direzione e di tutto il personale della BCC Caravaggio e Cremasco. Ci sei stato insigne maestro sin dal 1962 quando iniziò un percorso che da componente e poi presidente del Collegio Sindacale, ti ha portato infine alla Presidenza del Consiglio di Amministrazione della Banca, che hai esercitato dal 1983 fino al 2001: sempre con grande attenzione a costruire una Banca di Comunità attenta agli insegnamenti del magistero sociale cristiano, capace di rispondere ai bisogni della nostra gente e di contribuire efficacemente alla costruzione del bene comune. E anche dopo il temine del tuo mandato di Presidente, fino ad oggi, siamo stati orgogliosi di sentirti ancora sempre vicino come presidente onorario della BCC. Ma è doveroso ricordare anche le energie che hai speso generosamente a favore di tante altre istituzioni delle quali, per necessità di sintesi, ne ricordiamo solo alcune: vicepresidente vicario della Federazione lombarda delle Banche di Credito Cooperativo e, a Roma, componente del Consiglio Nazionale di Confcooperative e dell’Istituto Centrale delle Casse Rurali. Sei stato anche presidente del collegio dei probiviri di tanti altri istituti ove hai dimostrato anche la capacità di dirimere controversie e trovare sagge soluzioni a problematiche complesse. La tua vita è stata la testimonianza esemplare di un uomo dai grandi valori, un instancabile cooperatore che ha dato tanto alla nostra BCC, ma anche alla Comunità e alla città di Caravaggio, in particolar modo quando negli anni segnati dal difficile periodo della ricostruzione hai operato nei vari ruoli di consigliere comunale, assessore e vicesindaco. Grande è stato anche l’impegno nella tua parrocchia, ove sei stato presidente dell’Azione Cattolica e membro del Consiglio economico. Hai saputo promuovere scuole professionali capaci di rispondere a specifiche esigenze di tanti nostri giovani e insieme alla BCC e alla Parrocchia hai dato vita alla Fondazione don Pierino e don Pidrì. Senza dimenticare la tua vicinanza al Santuario e la grande devozione a Santa Maria del Fonte di Caravaggio. Dei successi conseguiti, sia in campo sociale che economico, non ne hai mai fatto un vanto e hai sempre tenuto riservate anche le importanti onorificenze che ti erano state assegnate, tra le quali quella di Cavaliere Ufficiale della Repubblica, di Commendatore dell’Ordine Equestre di San Gregorio Magno, la Stella al Merito del Lavoro e la Croce al merito del Credito Cooperativo. Ti ricordiamo quindi commossi, con stima e affetto, caro Presidente onorario e ti siamo riconoscenti per il bene da te compiuto nell’impegno generoso e intelligente svolto durante i tanti anni della tua Presidenza della BCC e negli Organismi del Movimento Cooperativo provinciale, regionale e nazionale. La tua esemplare testimonianza di vita rimanga viva in tutti noi. Anche il presidente della federazione lombarda delle BCC Alessandro Azzi, impossibilitato oggi ad essere qui per una indisposizione, mi ha pregato di portare la sua vicinanza e si unisce a noi nell’esprimere sentite condoglianze ai tuoi figli Maurizio e Roberto e a tutti i tuoi familiari. Caro Riccardo, per venire incontro a un tuo espresso desiderio, all’uscita dalla chiesa arriverai ancora davanti alla tua Cassa Rurale -che consideravi la tua seconda casa- e sarà per noi motivo per dirti di nuovo il nostro “grazie di cuore” per il bene che ci hai voluto e per l’esempio che ci hai lasciato, nella certezza che quanto hai seminato con amore continuerà a portare buoni frutti. Carissimo Riccardo, riposa in pace.”

Nell’ultimo viaggio Formento sosta davanti alla “sua” BCC

L’ultimo desiderio di Riccardo Formento è stato infatti quello di passare dalla BCC nel suo ultimo viaggio. Una volta ancora, lì, di fronte a quella che considerava la sua seconda casa, dove aveva ricoperto prima la carica di presidente del Collegio Sindacale, poi del Consiglio di Amministrazione e infine di presidente onorario. E così è stato. Il feretro, concluse le esequie celebrate sabato mattina nella chiesa dei Santi Fermo e Rustico dal parroco mons. Giansante Fusar Imperatore, è giunto “portato a spalle” in via Bernardo da Caravaggio ed è rimasto in sosta per qualche minuto alle porte della sede della Banca, listate a lutto, presenti il Presidente Merigo e il Direttore Fusari, poi ha proseguito sul carro funebre fino al cimitero cittadino. Tanti concittadini si sono stretti intorno alla famiglia, tra gli altri il sindaco Claudio Bolandrini, il presidente del Consiglio comunale Carlo Mangoni, il consigliere comunale Mauro Colpani, e gli ex Antonio Lazzarini e Sebastiano Baroni, l’ex presidente della provincia Bettoni e Renato Ravasio con i vertici provinciali dell’allora Democrazia Cristiana.

IL PERSONAGGIO Una vita per gli altri portata avanti con umiltà

Corporatura minuta, occhi vispi, modi gentili, mai sopra le righe, Riccardo Formento era un’istituzione in città. Perito elettrotecnico, sposato e padre di due figli, ha sempre riconosciuto grande merito alla defunta moglie per il prezioso sostegno che gli ha sempre offerto. Famiglia contadina di Masano, non mancò di affrontare tanti sacrifici per aiutare la famiglia e conseguire il diploma in una scuola professionale di Crema alla quale era riuscito ad iscriversi anche grazie alle somme guadagnate vincendo diverse maratone sportive. Nel 1948, dopo un breve periodo da libero professionista nel settore dell’impiantistica, venne assunto alla Imec di Caravaggio. Da impiegato divenne dirigente e rivolse un particolare impegno alla salute del personale sul posto di lavoro. A quei tempi erano in molti infatti a soffrire di silicosi e grazie alla sua ricerca, condotta anche con i suoi viaggi all’estero, riuscì a realizzare un pionieristico impianto di abbattimento delle polveri e quindi uno stabilimento a norma. Negli anni ’60, decise di avviare a Caravaggio una scuola serale per imparare a lavorare, rivolta a quanti non avevano la licenza media, dove lui stesso insegnava tecnica meccanica. Il suo impegno in banca cominciò nel 1962 quando venne nominato componente del Collegio Sindacale del quale poi divenne prima presidente dello stesso e nel 1983 venne eletto presidente del Consiglio di Amministrazione, carica che mantenne fino al 2001, quindi la presidenza onoraria che mantenne anche dopo la fusione con la BCC Adda e Cremasco. Il suo impegno politico si svolse nelle fila della Dc, da segretario cittadino e della zona, nonché come consigliere comunale, poi come assessore all’Urbanistica e come vicesindaco. Fu anche vicepresidente vicario della Federazione lombarda delle Banche di Credito Cooperativo e, a Roma, componente del Consiglio Nazionale di Confcooperative (in rappresentanza delle BCC) e dell’Istituto Centrale delle Casse Rurali e Artigiane (Iccrea e poi Iccrea Holding), oltre che presidente del collegio dei probiviri di tanti altri istituti. Grande la religiosità, che si espresse nell’impegno in parrocchia, divenendo presidente dell’Azione Cattolica e membro del Consiglio economico, oltre che presidente della «Fondazione don Pierino e don Pidrì», nata dall’impegno congiunto della Parrocchia e della BCC. Nel suo lunghissimo curriculum vitae, prestigiose onorificenze: Cavaliere Ufficiale della Repubblica, Commendatore dell’ordine di San Gregorio Magno, Stella al Merito del Lavoro, Croce al merito del Credito Cooperativo e Alloro Libertas. “Ai famigliari e agli amici di Formento esprimo il cordoglio e la vicinanza della comunità - ha dichiarato il sindaco Claudio Bolandrini - La profonda umanità, l’attenzione ai concittadini, l’infaticabile impegno nell’affrontare i problemi e trasformarli in opportunità di crescita a beneficio della comunità sono i valori che ha testimoniato nella sua vita con tante opere e l’insegnamento che ci lascia in eredità.” Il presidente della BCC di Treviglio Giovanni Grazioli ha portato le condoglianze della sua BCC ai figli Maurizio e Roberto e la vicinanza a tutta la BCC di Caravaggio. Messaggi di cordoglio sono giunti anche dal presidente della Federazione Nazionale delle BCC Augusto Dell’Erba e dal Direttore Sergio Gatti, dall’ex presidente della BCC di Treviglio Gianfranco Bonacina, dal presidente onorario della BCC Oglio e Serio Battista De Paoli e da numerose altre Istituzioni dal mondo della Cooperazione regionale e nazionale.


plane

Iscrizione alla Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter, il servizio gratuito
per essere sempre aggiornato sulle attività e le iniziative della tua banca.

la tua e-mailinvia